© by Pietro Baldresca - Spinea (VE)
HOME PAGE
GUESTBOOK
FORUM
ALMANACCO
CERCA NEL SITO
CARTOLINE VIRTUALI
Amici della Montagna
Amici della Montagna
 
Archeologia e Montagna
Età romana - Reperti
 
Sezione curata da Gaia Pignocchi di Ancona
 
Il dado è stato lanciato
 

 
 

 
 

 

Dadi romani in osso da Villandro e Stufles
Il gioco dei dadi era popolarissimo tra i romani, scommettitori accaniti, ma anche tra i popoli germanici. Sebbene assai diffuso, era comunque proibito e considerato un gioco d’azzardo. Il termine aleatorio (che dipende dalla sorte, rischioso) deriva proprio dal latino alea=dado.

I giocatori si riunivano spesso nelle case private e non mancavano le liti e le truffe.

La sua popolarità è testimoniata dalla storica frase alea iacta est (il dado è stato lanciato),
divenuta ormai proverbiale, pronunciata da Giulio Cesare nel 49 a.C., quando, di ritorno dalle guerre galliche, osò sfidare il senato romano oltrepassando con l'esercito il fiume Rubicone, che allora segnava il confine tra la Gallia Cisalpina a nord e l’Italia romana a sud.
 
Museo Archeologico dell’Alto Adige - Bolzano: http://www.iceman.it/it/epocaromana


 
Indirizzi di questo sito: www.altemontagne.it www.altemontagne.com www.altemontagne.net
   
sei il visitatore n.