© by Pietro Baldresca - Spinea (VE)
HOME PAGE
GUESTBOOK
FORUM
ALMANACCO
CERCA NEL SITO
CARTOLINE VIRTUALI
Amici della Montagna
Amici della Montagna
 
Scialpinismo alle ISOLE LOFOTEN - Norvegia
INFO ISOLE
 
 
Relazione tecnica del viaggio
e note informative generali sugli itinerari di scialpinismo nelle isole
 
Club Avalco Travel - periodo: 2-12/03/2012
 

 
 
ISOLE LOFOTEN
 
ITINERARI
 
INFO ISOLE
 
 
 
INFORMAZIONI GENERALI SULLE ISOLE LOFOTEN

Le isole Lofoten si estendono poco a nord del 68° parallelo, a poca distanza dalla costa norvegese dalla quale sono separate dal Vestfjorden.
La superficie complessiva è di circa 1220 km2 e vi risiedono 25 mila abitanti.
Le isole furono abitate già 6000 anni fa, quando il territorio era ricoperto da foreste e I residenti vivevano di caccia e di pesca. L’agricoltura fu introdotta 4000 anni fa.
Le Lofoten divennero presto una colonia vichinga; I vichinghi svilupparono sopratutto la pesca al merluzzo che per molti secoli ha rappresentato l’attività principale delle isole. Ancora oggi è abbastanza praticata, da febbraio ad aprile. Ovunque sulle isole si vedono le rastrelliere di legno per essicare I merluzzi, e le caratteristiche case dei pescatori (rorbur) o capanni da pesca (sjohus) che oggi in gran parte sono state trasformate in alloggi per I visitatori.
Pur trovandosi oltre il circolo polare artico, il clima è abbastanza mite (anche in inverno), poichè influenzato dalla Corrente del Golfo.
L’ambiente è dominato dalle aspre rocce granitiche a picco sul mare, inframezzate tra un fiordo e l’altro da alcune zone collinose con numerosi laghi. Le Lofoten sono famose per l’eccezionale popolazione di uccelli marini: la gazza marina, l’uria, il cormorano, il gabbiano tridattilo, il pulcinella di mare. Inoltre nella parte meridionale, al largo dell’isola di Moskenesoya, e sulle minuscule isole di Vaeroy e Roest, nidificano le maestose aquile di mare , facilmente riconoscibili per le dimensioni imponenti e la coda bianca.
Il turismo alle Lofoten è concentrato sopratutto in estate. In inverno ci sono pochi appassionati di sci e outdoor che desiderano godere dell’isolamento e della natura eccezionale delle isole. Sulle aspre montagne dell’interno si possono fare interessanti traversate in sci e ciaspole, anche impegnative, o escursioni in mare alla ricerca di foche, balene, orche..

A Svolvaer la visita a Magic Ice (esposizione indoor delle sculture di ghiaccio) può essere un’occasione originale di foto particolari.
A Kabelvag, a pochi km da Svolvaer, vale la visita la Vagan Kirke (per dimensioni la seconda chiesa completamente in legno della Norvegia).
All’estremità sud dell’isola Austvagoya c’è Henningsvaer, affacciata sul Vestfjorden. Il piccolo villaggio di pescatori è costituito da diversi isolotti sull’acqua, al punto che qualcuno ha definito Henninggsvaer la “Venezia delle Lofoten”.
A Leknes, nell’isola Vestvagoya, è interessante una visita al Polarlight Center, un istituto dedicato allo studio delle aurore boreali.
Proseguendo verso sud, si arriva all’isola Flakstadoya. Qui può essere interessante visitare Nusfjord, un villaggio storico dedicato alla pesca, ricostruito ad arte e davvero bello, ma al quale preferiamo il più autentico Å.
Il villaggio di Å, all’estremità meridionale dell’isola Moskenesoya, (il nome con la sola lettera Å - l’ultima lettera dell’alfabeto norvegese) non è uno scherzo), il villaggio più meridionale, forse l’angolo più caratteristico e piacevole delle Lofoten, insieme con la vicina Reine.
Dall’estremità meridionale si ammira il severo tratto di mare detto “Moskenstraumen”, tra Moskenesoya e la piccola isola di Sorvaroy, celebre per le violente onde create dalle maree e per la ricca fauna marina.

Le Lofoten, in ragione dell’ambiente naturale bellissimo e della tranquillità dei luoghi, hanno attratto parecchi artisti norvegesi che vi hanno stabilito il loro atelier o addirittura la residenza. Non è raro incontrare nei vari paesi botteghe e mostre dei molti artisti: pittori, scultori, artigiani del vetro, del ferro, del legno.
 
 
L’AURORA BOREALE
Un’alto elemento di interesse di questo viaggio è naturalmente l’aurora boreale.
L’aurora boreale (“Northern lights” in inglese) si forma dal cosiddetto vento solare (particelle ionizzate provocate dale tempeste solari) che, sospinto nelle regioni polari dal campo magnetico terrestre, interagisce con gli atomi di ossigeno e azoto dell’atmosfera generando energia luminosa di altissima densità. Dalla terra il fenomeno è dunque visibile (al buio) come strisce verdi chiaro o giallo-rosa o viola, con varie sfumature di colore e le forme più bizarre e sempre diverse.
 
 
Nell’antichità gli inuit consideravano il fenomeno come un messaggio divino, cui attribuivano vari significati, per esempio quello di dono dei defunti per rallegrare le freddi notti polari.
L’aurora boreale raggiunge la sua massima intensità da novembre a febbraio, in concomitanza con la notte polare. La sua apparizione è più probabile durante le notti chiare, fredde, e sgombre da nubi. Tuttavia è difficile prevedere il fenomeno, che può essere presente o meno e con intenistà diversa anche cambiando di poco il luogo di osservazione.
Dal punto di vista fotografico, le aurora boreali sono un soggetto tecnicamente non facile, se si desidera aver un risultato valido e non banale. Chi lo desidera può visitare il Polarlight Center a Leknes (ingresso circa 200-400 NOK) e con questo avrà diritto al servizio di sms-alarm: il Centro invia sul vostro cellulare le informazioni aggiornate su date ed orari esatte delle aurore ed i punti di osservazione consigliati.
Per chi desiderasse fotografare il fenomeno: è indispensabile una reflex, con batterie ben cariche, e montata su un solido treppiede. Bloccare lo specchio, e scattare con tempi di 4-10 sec a piena apertura, secondo gli effetti che si vogliono ottenere. Utile un telecomando a cavo o IR, altrimenti impostare l’autoscatto.
 
  Per vedere la PHOTO GALLERY:
http://www.avalcotravel.com/writable/file/Photo%20Gallery%20LOFOTEN%202012.pdf

Per informazioni e consigli sulle zone visitate ed in generale sullo scialpinismo nelle Lofoten:
mail a:  club@avalcotravel.com

Programma di scialpinismo alle isole LOFOTEN offerto da Avalco Travel:
http://www.avalcotravel.com/scheda.asp?id=695

Programmi di scialpinismo in NORVEGIA: consultare il sito
www.avalcotravel.com
 
Testi ed immagini a cura di
AVALCO TRAVEL OUTDOOR SPORT ADVENTURE
 
(COPYRIGHT AVALCO TRAVEL, IN CONCESSIONE GRATUITA AL SITO ALTEMONTAGNE.IT PER I SOLI SCOPI DI PUBBLICAZIONE)
 
 
Indirizzi di questo sito: www.altemontagne.it www.altemontagne.com www.altemontagne.net
   
 
sei il visitatore n.