Scialpinismo alle ISOLE LOFOTEN - Norvegia
INFO ISOLE
Relazione tecnica del viaggio
e note informative generali sugli itinerari di scialpinismo nelle isole
Club Avalco Travel - periodo: 2-12/03/2012
ISOLE LOFOTEN
ITINERARI
INFO ISOLE
ITINERARI
Nota: per gli itinerari non effettuati ma solo descritti, si ringrazia la guida alpina Seth Hobby di Kabelvag.
(Per le tracce gps e/o waypoints: contattare club@avalcotravel.com).
Attenzione: alle isole Lofoten ci sono molte vette con lo stesso nome, e le carte locali contengono diversi errori specialmente nelle quote.
Itinerari effettuati nel fiordo di Austnesfjord
I punti di partenza di questi itinerari si trovano a pochi km a nord di Svolvaer, lungo l’ Austnesfjord.
Torskmannen 740 m - 755 m Orientamento prevalente sud-est. Bel vallone che offre diversi itinerari, tutti dallo stesso punto di partenza.
Da Svolvaer seguire la E10 in direzione Fiskebol. Costeggiare l’Austnesfjord e, poco prima del villaggio di Vestpollen, prendere a sinistra la strada per Laukvik. Dal bivio dopo circa 1,5 km parcheggiare nei pressi di una centrale elettrica.
Da qui salire per un rado bosco di betulle in direzione nord-ovest e puntare all’evidente sella tra le due cime. La cima ovest è la più alta, gli ultimi 100 metri si percorrono su cresta (ramponi utili in caso di neve gelata).
Discesa per l’itinerario di salita.
Valutazione: MS (MSA per la vetta del Torskammen ovest).
Il Torskmannen ovest 755 m ed est 740 m.
Breidtinden 672 m Gita con orientamento est che si può concatenare con quella dei Torskmannen, a partire dal laghetto sottostante a quota 350 m.
Valutazione: BS.
Pilan 740 m – 825 m Questa cima si può fare per un itinerario molto diretto, all’anticima est (740 m), oppure per un itinerario più lungo alla vetta principale 825 m.
Da Svolvaer seguire la E10 per Fiskebol lungo l’ Austensfjord, fino a Laupstad in fondo al fiordo. Prima del paese, prendere una stradina a sinistra e parcheggiare.
Con un arco di cerchio da nord ad ovest salire al laghetto a quota 180 m (quotato erroneamente 289 m sulla carta).
Da qui, per l’itinerario diretto, salire verso nord-est all’ampia sella a quota 360 m. Quindi per gli ampi pendii orientati ad est salire all’anticima est del Pilan 740 m (a piedi gli ultimi 50 m).
Per l’itinerario classico alla cima principale, costeggiare il laghetto e continuare in direzione ovest, poi da quota 400 m circa deviare verso nord e puntare alla vetta, raggiungibile a piedi per neve e rocce.
Valutazione: MSA.
Kverkan 810 m Questa bella cima nevosa si trova poco a sud del Pilan e si raggiunge per lo stesso itinerario iniziale, salendo per ampi pendii con orientamento est, sci ai piedi fino alla vetta.
Valutazione: MS.
Sautinden 596 m Questa vetta si può salire facilmente, in concatenamento con il Pilan est, a partire dalla sella 360 m, per il breve versante ovest. Discesa per l’itinerario di salita (BS) oppure per il ripido versante sud, direttamente sul paesino di Laupstad (OS, 40-45°, da evitare in caso di neve gelata).
Il Sautinden 596 m con l’itinerario di salita (rosso) e di discesa (blu).
Kvittinden 823 m Itinerario molto diretto e frequentato, che parte dal fiordo Austnesfjord, circa 1,5 km prima del paese di Laupstad.
Dalla strada salire subito gli ampi pendii orientati ad est fino alla vetta che si raggiunge a piedi per gli ultimi 10 metri.
Discesa per l’itinerario di salita.
Valutazione: MS.
Altri itinerari nell’ Austnesfjord
Stauren 762 m – 778 m La prima parte del percorso è in comune con il Pilan est, fino alla sella a quota 360 m. Da qui si risalgono i pendii orientati a sud-est fino ad un evidente colle tra le due vette dello Stauren.
La cima sud 778 m presenta una splendida cresta nevosa inclinata a circa 40°. La cima nord 762 m offre una breve arrampicata di misto neve e rocce.
Valutazione: BSA.
Nota: la sella a 360 m si può raggiungere anche da nord, a partire dal fiordo Morfjorden.
Rundfjellet 803 m Lungo ma remunerativo itinerario che parte dalla strada E10 sull’Austnesfjord, in corrispondenza del ponticello sul Vaterfjordpollen (area di sosta nei pressi).
Inizialmente seguire il lato nord del Vaterfjordpollen, poi guadagnare a destra una valletta ed un ampio dosso che si scavalca con direzione prevalente ovest, per risalire i pendii fino alla cresta sud del Rundfjellet.
Geitgalen 1085 m Da Laupstad in fondo all’ Austnesfjord, prendere a destra la stradina che porta a Liland. Dopo meno di 1 km dal bivio, lasciare l’auto al parcheggio di un minimarket.
Salire il ripido vallone di Skinelva, orientato ad ovest, al centro lungo un canale o attraverso le rocce a destra, per raggiungere una zona di minore pendenza a quota 600 m circa. Da qui deviare verso destra e puntare, sempre su pendenze sostenute, al colle a destra della vetta. Questa si raggiunge con breve arrampicata, spesso su ghiaccio, che può richiedere l’utilizzo di ramponi e piccozza.
Discesa per la via di salita, oppure traversata sul versante sud, scendendo il colle (canale con i primi metri a 40°). In fondo al canale, a partire dai 300 m, deviare verso destra per raggiungere la strada di Liland.
Higravtindan 1146 m E’ la massima elevazione delle isole Lofoten, ed un itinerario di grande impegno e soddisfazione, da realizzare solo in condizioni ideale di neve a causa dei ripidi pendii nella parte alta (oltre 40°).
La prima parte dell’itinerario, fino a quota 600 m è identica a quella del Geitgalen. Da questo punto occorre salire direttamente alla sella a destra della vetta, che si raggiunge a piedi con ramponi e piccozza.
Trolltindan ovest 996 m Da Laupstad in fondo all’ Austnesfjord, prendere a destra la stradina che porta a Liland. Da qui seguire la linea della costa del fiordo Austpollen, superare la base del canale sud del Geitgalen e portarsi sul canale successivo, da risalire direttamente fino a quota 400 m circa. Quindi deviare a destra e portarsi su pendii più dolci fino ad arrivare alla cresta alla testata della valle. Puntare poi per pendii sempre più ripidi alla selletta a destra della vetta, raggiungibile con arrampicata di difficoltà variabile secondo le condizioni (ramponi e piccozza).
Langstrandtindan 934 m Da Laupstad in fondo all’ Austnesfjord, prendere a destra la stradina che porta a Liland. Da qui seguire la linea della costa del fiordo Austpollen, superare la base del canale sud del Geitgalen e del Trolltindan, quindi risalire verso sud i pendii che con percorso obliquo portano ad un pianoro a quota 600 m. Sempre con direzione sud, salire direttamente al punto più alto della cresta sommitale del vallone. Possono essere utili i ramponi per superare eventuali tratti ghiacciati.
Itinerari effettuati da Svolvaer / Kabelvag
Blatinden 621 m Breve itinerario fattibile da Svolvaer quando c’è una breve finestra di tempo favorevole, data la vicinanza alla città.
Dal centro prendere la strada che porta alla skilift. Lasciare l’auto al primo parcheggio e, calzati gli sci, seguire una strada forestale che porta al lago Gronnasvatnet a quota 110 m. Da qui in direzione nord-est imboccare l’evidente vallone, poi da quota 400 m circa deviare a destra per raggiungere la cima.
Valutazione: BS.
Altri itinerari da Svolvaer
Blatinden 621 m da est Facile gita con partenza dalla strada E10, in località Bora (circa 4 km da Svolvaer verso Fiskebol).
Seguire la costa per circa 1,5 km, poi prendere a sinistra (est) il vallone che sale ad un valico (quota 500m) e quindi in vetta per la spalla nord.
Varden 700 m – Stortinden 731 m – Smatindan 662 m Queste belle cime sono ben visibili già da Svolvaer ed offrono pendii ideali per lo sci, con orientamento prevalente est.
La partenza è dalla località Solbakken, che si raggiunge prendendo una stradina laterale a destra, circa 1,5 km dopo Kabelvag in direzione di ?. Parcheggiare nei pressi di un campeggio.
Calzati gli sci, proseguire in piano in direzione nord per 1,5 km seguendo una pista di fondo. Raggiunto il lago Stor-Kongsvatnet, seguirne la costa est per circa 500 metri, poi salire a sinistra (est) il vallone Kolbeindalen. A quota 400 m circa puntare direttamente alla vetta di interesse (tutte le cime si raggiungono sci ai piedi).
Discesa senza percorso obbligato su ampi pendii fino al lago.
Lyngaverfjellet nord 676 m Da Kabelvag seguire la E10 in direzione di Ǻ a circa 2,5 km dal bivio per Henningsvaer, parcheggiare l’auto a fianco della strada.
Salire il vallone Merradalen in direzione est, inizialmente ripido e poi più dolce, fino ad arrivare ad un colle a quota 600 m circa. Da qui in vetta per la cresta sud.
Itinerari effettuati nella valle di Olderfjorden sud
Varden 700 m Da Kabelvag seguire la E10 in direzione di Ǻ e, circa 2 km prima del ponte verso l’isola Gimsoya, prendere a destra la strada che percorre il lato sud dell’ Olderfjorden. Dopo meno di 2 km la strada finisce.
Dal termine della strada, percorrere circa 1,5 km in piano in direzione est, poi salire i pendi a destra di una forra (alcuni passaggi ripidi e disagevoli nella boschina) fino a portarsi a quota 250 m. Iniziare a deviare verso destra (sud-est) e puntare alla sella a destra del Varden.
Raggiungere la vetta per la breve cresta sud.
Valutazione: BS.
Altri itinerari nella valle di Olderfjorden sud
Stortinden 731 m – Smatindan 662 m Queste cime, come il Varden fattibili anche dal versante est (Kabelvag), sono facilmente raggiungibili anche dalla valle di Olderfjorden.
Per lo Stortinden, da quota 600 m dell’itinerario al Varden (vedi sopra), deviare decisamente a sud e raggiungere la vetta per la spalla nord-est.
Per lo Smatindan, da quota 250 m dell’itinerario al Varden, continuare a lato dell’impluvio del Finnmarkdalen (direzione nord-est). Puntare direttamente alla vetta per il suo pendio ovest, oppure girare sul versante est ed arrivare in vetta da sud.
Tutte queste cime si prestano a concatenamenti ed attraversate sui due versanti di Olderfjorden e Kabelvag.
Itinerari effettuati sull’isola di Austvagoya nord
Rundfjellet 803 m, da nord Da Svolvaer seguire la E10 in direzione Fiskebol. Sull’ Austensfjord, poco prima del paese di Vestpollen, prendere a sinistra la strada per Laukvik. Superare la centrale elettrica, percorrere 3,5 km circa e parcheggiare lungo la strada nei pressi della località Storvassbotnen.
Attravesare un laghetto (o palude) in direzione sud ed imboccare il vallone Kudalen, per un pendio boscoso inizialmente ripido. Superato questo, il vallone si apre ed i pendi diventano ampi e dolci. Sempre con direzione sud, pervenire sulla cresta che porta sul versante est, ad una quota di 600 m circa.
Portarsi sul versante est e, con un percorso ascendente verso destra, raggiungere la vetta per la cresta sud (ramponi utili).
Valutazione: MSA.
Sautinden 596 m Questa cima, facilmente raggiungibile da Laupstad (vedi itinerari dall’ Austnesfjord), si può salire anche dal alto est, per un ampio vallone, a partire da una fattoria poco prima del paese di Higrav (venendo da Svolvaer in direzione di Fiskebol).
Valutazione: MS.
Altri itinerari sull’isola di Austvagoya nord
Tra Fiskebol e Laukvik sono possibili diversi itinerari di media difficoltà.
Stauren 778 m – Pilan 740 m Queste vette, già descritte negli itinerari da Laupstad (versante sud-est), possono essere salite anche da nord, partendo dal paesino di Morfjorden nel fiordo omonimo. Si risalgono i pendii boschivi sulla sinistra (destra orografica) del Sorelva, per raggiungere l’ampia sella a quota 360 m, e quindi i percorsi già descritti.
Stauren 778 m, da nord-ovest Superato Morfjorden, venendo da Fiskebol, dopo circa 2 km si lascia l’auto presso una piccola area di sosta. Si sale il bosco per il valloncello Sommarhusdalen (direzione sud-ovest) per raggiungere un laghetto a quota 70 m. Seguire il pendio che si alza sulla sinistra (direzione nord), con pendenze che raggiungono progressivamente i 45° (ramponi utili), per uscire su una spalla e continuare su pendii più facili alla sella a sinistra (est) della vetta. Da qui si continua a piedi per rocce e neve.
Fjordmannen 810 m La parte iniziale dell ‘itinerario è come per lo Stauren, fino al laghetto a quota 70 m. Da qui, salire verso nord-ovest al laghetto soprastante, quota 178 m. Risalire i ripidi pendii nella stessa direzione e pervenire ad una conca a quota 500 m.
Raggiungere la vetta per i ripidi pendii sul lato nord-est (utili ramponi e piccozza).
Matmora 788 m Da Svolvaer seguire la E10 in direzione Fiskebol. Sull’ Austensfjord, poco prima del paese di Vestpollen, prendere a sinistra la strada per Laukvik. Arrivati al mare sulla costa nord, seguire il Vatnfjorden in direzione di Laukvik. Individuato il vallone di Rangeldalen sulla destra (est), prendere una deviazione della strada dove si può parcheggiare.
Superare un ripido pendio boschivo e raggiungere un pianoro a quota 200 m. Continuare in direzione est in leggera salita, superando il laghetto Rangeldalsvatnet (sulla destra). Dai 300 m di quota, risalire descrivendo un ampio semicerchio verso sinistra (nord poi nord-ovest) , e risalire in diagonale i pendii esposti ad sud-est del Matmora fino alla vetta che si raggiunge sci ai piedi.
Itinerari nell’ isola di Gimsoya
Nordehia 599 m Da Svolvaer seguire la E10 in direzione sud. Dopo il ponte che dà accesso all’isola di Gimsoya, continuare a sinistra sulla E10, poi al primo bivio prendere a destra in direzione di Saupstad e Hov.
Dal bivio, dopo circa 1,5 km deviare a destra per la località Jenndalen (la stradina potrebbe essere subito bloccata per neve).
Seguire la stradina per 1 km circa, poi risalire i pendii a sinistra (direzione nord) fino al laghetto Trolldalstjorna 325 m. D qui direttamente alla vetta, sci ai piedi, deviando un po’ sul versante ovest.
Sundklakktinden 620 m Da Svolvaer seguire la E10 in direzione sud. Dopo il ponte che dà accesso all’isola di Gimsoya, continuare a sinistra sulla E10, per circa 2 km.
Parcheggiare l’auto in un’area di sosta.
Risalire il vallone Jorndalen, esposto a sud, e raggiungere la cresta sommitale superando un ripido dosso dal lato destro (est).
Itinerari nell’ isola di Vestvagoya
Hatinden 649 m Da Svolvaer seguire la E10 in direzione sud. Superare il ponte che dà accesso all’isola di Gimsoya e quello successivo di Vestvagoya. Continuare sulla E10 verso Leknes e parcheggiare al termine delle case di Lyngedal (circa 7 km dal ponte).
Calzati gli sci, seguire la sponda est del lago Lyngedalsvatnet e, prima del suo termine, iniziare a salire i ripidi pendii a sinistra (est) fino a quota 350 m circa. Lasciare sulla destra un colle e puntare alla vetta che si raggiunge sci ai piedi per la spalla sud.
Haveren 808 m Come per l’itinerario precedente, ma proseguendo sulla E10 e, dopo il lago Steirapollen, deviare a destra fino al paese di Bo.
Dal paese salire al laghetto Bovatnet (quota 37 m) ed affrontare i ripidissimi pendii nord della montagna. Dai 400 m attraversare in piano il fianco ovest e puntare alla vetta per la ripida spalla nord-ovest. Difficoltà alpinistiche variabili secondo le condizioni.
Justadtinden 738 m Da Leknes seguire la strada (direzione est) per Stamsund. Superato Fygle, percorrere ancora 3 km fino ad un’area di sosta (località Hagskardet).
Risalire con le pelli di foca i dolci pendii in direzione nord-est fino a portarsi ad un colle alla base della cresta ovest della montagna (quota 400 m circa). Da qui in vetta seguendo la cresta.
Itinerari nell’ isola di Flakstadoya Sautinden 794 m
Da Svolvaer seguire la E10 in direzione sud. Passare sull’isola Flakstadoya (ponte). Da Napp proseguire per circa 9 km, poi deviare a sinistra verso Nusfjord. Parcheggiare all’inizio del lago Storvatnet.
Sci ai piedi, percorrere in piano 1 km in direzione ovest, poi alzarsi nella stessa direzione sui pendii antistanti, cercando le pendenze più favorevoli, fino a quota 650 m. Poco sopra, evitare un sistema di rocce e piegare a destra per raggiungere la cima (ramponi e piccozza in caso di ghiaccio).
Il Sautinden è fattibile anche da ovest (Skjelfjorden), su pendii ripidi. Può essere interessante la traversata est-ovest.
Tonsasheia 769 m Da Svolvaer seguire la E10 in direzione sud. Passare sull’isola Flakstadoya (ponte). Da Napp proseguire per circa 9 km, poi deviare a sinistra fino al piacevole paese di Nusfjord. Se possibile, continuare ancora per 300 metri verso sud e quindi parcheggiare l’auto.
Dalla costa risalire progressivamente in direzione ovest sotto le rocce del Mosestinden. Con un ampio giro da sinistra verso destra, raggiungere la vetta sci ai piedi per il versante sud-est.
Moltinden 696 m Da Svolvaer seguire la E10 in direzione sud. Passare sull’isola Flakstadoya (ponte). Proseguire per la E10 e, superato Flakstad, arrivare a Ramberg (possibile parcheggio nei pressi del camping).
Si parte dal paese per risalire un corto ma ripido canalino (40°), individuabile dal basso, che consente di portarsi sui più agevoli pendii ovest della montagna, poi senza difficoltà fino alla vetta.
Itinerari nell’ isola di Moskenesoya
Navaren 697 m Da Reine occorre portarsi al laghetto quotato 67 m alla base del pendio sud-est del Navaren. Puntare direttamente all’evidente canale, incassato tra le rocce a sinistra, progressivamente più ripido (45°) e stretto fino a soli 5 metri. Utili ramponi e piccozza.
La salita alla vetta presenta difficoltà di tipo alpinistico.
Vista spettacolare su Reine ed il mare.
Hermanndalstinden 1029 m Bella gita complessa e con lunghissimo approccio dal paese di Sorvagen vicino a Moskenes.
Dal paese, sci ai piedi, seguire una pista che costeggia sul lato nord il laghetto di Storvagnet, poi deviare a destra (nord), costeggiare il lago Stuvdalsvatnet, seguire una valle per circa 1 km, salire il facile pendio del Djupfjordheai, e scendere ad una radura sottostante sul lato nord (località Lamheia).
Deviare a sinistra (ovest) passando tra i laghi Fjerddalsvatnet eTennesvatnet, poi a destra (nord) tra quest’ultimo ed il lago Krokvatnet che si costeggia fino al lato nord, finalmente alla base dell’ Hermanndalstinden (circa 7 km dalla partenza).
Salire verso ovest ad una spalla quotata 650 m, e da qui risalire il versante sud-est della montagna, a tratti ripido, fino in vetta (ramponi utili in caso di neve gelata).
Discesa per l’itinerario di salita.
Olkontinden 735 – Solbjorn 672 m – Bukkskinntinden 768 m Da Reine proseguire lungo la E10 in direzione nord. Dall’abitato di Hamnoya, dopo circa 3 km lasciare l’auto presso un’area si sosta sulla strada.
Calzati gli sci, passare sulla sinistra un laghetto e risalire il ripido vallone orientato a sud. A circa 500 m di quota, deviare a sinistra (ovest) per la vetta dell’ Olkontinden, a destra per il Solbjorn, oppure proseguire al centro del vallone per la vetta del Bukkskinntinden (arrampicata negli ultimi 30 metri).
Lilandstinden 700 m Da Reine proseguire lungo la E10 in direzione nord. Dall’abitato di Hamnoya, dopo circa 2 km lasciare l’auto presso un’area si sosta sulla strada.
La salita è molto diretta e si sviluppa interamente su versante sud della montagna. Ramponi e piccozza utili per la vetta.
Ryten 543 m Da Reine proseguire lungo la E10 in direzione nord. Sul Selfjorden, lasciare la strada principale e deviare a sinistra per Fredvang (ponte). Continuare lungo la costa del Torsfjorden fino all’abitato di Bergland.
Dalle case risalire i pendii in direzione nord fino ad una conca a quota 110 m (laghetto). Da qui puntare direttamente al versante sud-est del Ryten che si segue sci ai piedi fino in vetta.
Litljordtinden sud 678 m Approccio in auto come il Ryten. Arrivati a Bergland, continuare fino al termine della strada in località Selfjord.
Risalire il vallone del Stormarkdalen (esposto a sud) fino ad un evidente colle a quota 600 m. Da qui a piedi in vetta, lungo la cresta ovest, con difficoltà variabili secondo le condizioni.
Per informazioni su questi itinerari e waypoints GPS: contattare club@avalcotravel.com
Testi ed immagini a cura di
AVALCO TRAVEL OUTDOOR SPORT ADVENTURE
(COPYRIGHT AVALCO TRAVEL, IN CONCESSIONE GRATUITA AL SITO ALTEMONTAGNE.IT PER I SOLI SCOPI DI PUBBLICAZIONE)