Scialpinismo alle ISOLE LOFOTEN - Norvegia
INFO ISOLE
Relazione tecnica del viaggio
e note informative generali sugli itinerari di scialpinismo nelle isole
Club Avalco Travel - periodo: 2-12/03/2012
ISOLE LOFOTEN
ITINERARI
INFO ISOLE
LE ISOLE LOFOTEN
Le isole Lofoten si estendono per circa 150 km ad est della costa norvegese tra il 68° ed il 69° parallelo. Già dal continente si individua il profilo delle aspre montagne di queste isole, caratterizzate da imponenti pareti di granito, canali e pendii sciabili di ogni difficoltà.
Non ci sono ghiacciai, e le quote delle vette di interesse sciistico si collocano mediamente tra i 600 ed i 1000 m metri. La massima elevazione è il Higravtindan 1146 m nell’isola di Austvagoya. Su questa isola si trova la maggiore concentrazione di montagne adatte allo scialpinismo.
Tutte le gite si fanno in giornata; per i più allenati è possibile realizzare due gite nello stesso giorno.
Le isole principali sono, da sud a nord: Moskensoya, Flakstadoya, Vestvagoya, Gymsoya, Austvagoya; quest’ultima è quella con la maggiore concentrazione di vette interessanti per lo sci.
Sulle isole non ci sono vere stazioni sciistiche, se si escludono due piccole sciovie nei pressi di Svolvaer e Stamsund.
Lo scialpinismo è ancora poco diffuso presso la popolazione locale, ma in forte crescita.
La frequentazione di sciatori dall’estero è ancora limitata, anche se nelle belle giornate gli itinerari classici sono battuti da più gruppi anche in settimana. Il potenziale per itinerari nuovi è enorme. La sola limitazione sta nell’avere le condizioni favorevoli di tempo, innevamento e stato del manto nevoso.
Occorre prestare grande attenzione alle condizioni, in particolare alle possibili zone di neve ghiacciata, frequenti dopo giorni di vento.
La neve si trasforma lentamente, in ragione della latitudine, salvo a fine aprile dove si può trovare firn sui versanti sud.
Il clima (vedi paragrafo dedicato) è estremamente variabile, infatti può cambiare rapidamente e più volte nella stessa giornata. Le temperature sono miti in rapporto alla latitudine (per effetto della corrente del Golfo) e può piovere anche in pieno inverno. Per informazioni generali sulle isole Lofoten, vedasi il paragrafo alla fine del documento.
Il Club Avalco riunisce per questa avventura 9 elementi tutti ottimi sciatori, alcuni con precedenti esperienze artiche: Filippo dello staff Avalco, poi Alessandra, Loretta, Roberto doc, Roberto B, Luisa, Paolo “TeleMax”, Giorgio, Lodovico.
INFORMAZIONI PRATICHE SUL VIAGGIO
LOGISTICA
Alle Lofoten si arriva direttamente in aereo alle due città principali (Svolvaer e Leknes), da Bodo, con la compagnia Wideroe del gruppo SAS. Tuttavia gli aerei per queste brevi tratte sono piccoli, quindi occorre prenotarsi con largo anticipo, inoltre le tariffe sono elevate.
In alternativa, si può volare a Harstad/Narvik (aeroporto di Evenes - voli giornalieri da Oslo) e da qui in auto a Svolvaer (180 km / circa 3 ore); oppure con voli a Bodo (sempre giornalieri da Oslo) e quindi con uno dei ferries Bodo-Moskenes o Skutvik – Svolvaer o Bognes – Lodingen.
Per i ferries, gestiti dalla società Torghatten Nord, assicurarsi della loro effettiva disponibilità in caso di mare mosso.
All’aeroporto di arrivo conviene noleggiare un auto, il solo mezzo pratico per muoversi in autonomia.
E’ raccomandabile prenotare tutti i servizi con largo anticipo, oppure affidarsi ad un’agenzia specializzata (Avalco Travel realizza programmi personalizzati per gruppi).
Organizzazione e voli. Nel nostro caso Avalco Travel si è occupata di tutto dall’Italia (progettazione degli itinerari, voli, noleggio auto, ferry, alloggi).
Per la limitata disponibilità di voli su Evenes, abbiamo volato su Bodo. Da qui in auto verso nord a Skutvik (circa 3 ore) dove abbiamo preso il ferry per Svolvaer (1 ora di navigazione).
Acquisti sul posto. Si trova tutto a Svolaver (supermercati); i prezzi sono alti come in tutta la Norvegia.
Il clima. Il periodo migliore per lo scialpinismo va da marzo ad aprile. Le temperature nel periodo variano tra una minima notturna di -8°C/-2°C ad una massima diurna di +3°C/+6°C, al livello del mare.
In quota le temperature possono essere sensibilmente più basse ed occorre tenere conto del vento, sempre presente visto che siamo su un’isola.
La durata del giorno è mediamente di 11 ore in marzo e 15 ore in aprile.
Le aurore boreali (vedi paragrafo dedicato in fondo al documento) sono visibili, con cielo sereno, nelle notti da dicembre a marzo.
L’ innevamento non è mai abbondante. In marzo c’è naturalmente maggiore possibilità di trovare neve polverosa già a quota mare; in aprile si troverà neve spesso trasformata e, nelle stagioni di scarso innevamento, la quota neve sarà un po’ più alta.
Attenzione nei periodi di scarso innevamento e vento, poiché i pendii possono essere a tratti ghiacciati. Anche per gite facili sono indispensabili i rampanti, e per le vette spesso servono anche i ramponi e la piccozza.
Per le previsioni meteo del posto, suggeriamo di consultare il sito www.yr.no (anche in inglese).
Attenzione anche alle maree in prossimità della costa, dato che l’escursione può superare i 2 metri (informazioni aggiornate su www.met.no).
Moneta. La valuta nazionale è la corona norvegese (in marzo 2012: 1€ = 7,4 NoK). La carta di credito è molto diffusa e con essa si possono pagare anche piccoli acquisti.
Strade. L’unica strada importante è la E10 che percorre prevalentemente la costa, sempre in buone condizioni anche dopo una nevicata. Le strade minori sono quasi sempre innevate ma percorribili con le gomme invernali.
Noleggi auto Alle Lofoten è presente un servizio Avis ed uno Hertz, ma la disponibilità di auto nel periodo invernale è scarsa. Occorre prenotare con grande anticipo, oppure noleggiare presso gli aeroporti di Bodo o Evenes.
Assicurarsi che le auto vengano consegnate con gomme invernali chiodate (indispensabili).
Alloggi Alle Lofoten si alloggia nelle caratteristiche rorbur, ex case di pescatori convertite in appartamenti per turisti (alcune però sono nuove), complete di cucina. Tra le varie località suggeriamo Svolvaer o Kabelvag, entrambe situate in posizione centrale per le gite.
Gli hotel sono costosi.
Comunicazioni Sulle montagne ed in vaste aree interne non c’è copertura GSM cellulare, garantita solo lungo la costa.
Sicurezza. Se c’è copertura telefonica, in tutto il paese il numero per le emergenze è il 112, tuttavia non esistono squadre di soccorso alpino organizzato, né l’elicottero.
Esiste un ospedale ben attrezzato a Leknes ed un presidio medico nei centri maggiori.
Formalità Per la Norvegia è sufficiente la carta d’identità.
Cartografia e Guide o Manuali Per una visione d’insieme è utile la carta 1:400,000 Nordland Og sor – Troms (ed. Cappelens).
Per un orientamento generale, la carta 1:100,000 Lofoten ed. Turkart, e per le gite le due carte 1:50,000 ed. Turkart: Vagan e Vest-Lofoten.
Per una consultazione più dettagliata, sono utili le carte topografiche 1:25,000 ed. Turkart.
Queste carte offrono un buon dettaglio come curve di livello, tuttavia le quote delle vette possono essere imprecise e non sono rappresentate graficamente le rocce.
Tutte queste carte si trovano sul posto presso gli uffici turistici.
La declinazione magnetica nella zona è di 4°32’ verso est (marzo 2012) + 11.8’/anno.
Come guida, consigliamo il volume “Lofoten: ski & kayak” di F.Pasini (in italiano) dove sono descritti i percorsi classici principali. Per informazioni generali sulle Lofoten:www.lofoten.info - www.lofoten.it (in italiano); o il sito del turismo norvegesewww.visitnorway.com
Testi ed immagini a cura di
AVALCO TRAVEL OUTDOOR SPORT ADVENTURE
(COPYRIGHT AVALCO TRAVEL, IN CONCESSIONE GRATUITA AL SITO ALTEMONTAGNE.IT PER I SOLI SCOPI DI PUBBLICAZIONE)