Dalla funivia a monte del Sass Pordoi si procede sull'altopiano del Sella e dopo si incontra il sentiero che porta alla Forcella Pordoi (mezz'ora dal rifugio Maria, quindi sempre su sentiero (prestare attenzione in alcuni punti in caso di neve), dopo ci si ritrova di fronte alla piramide del Piz Boè. Qui inizia la salita (un po' faticosa in alcuni punti se le roccette sono scivolose) ma divertente e dopo un'ora e mezza dal rifugio Forcella Pordoi ci si ritrova alla sommità del Piz Boè e alla Capanna Fassa (m. 3152). Panorama a 360° gradi.
Stupenda vista sulla Marmolada, e più lontano Pelmo, Civetta, Tofane, Catinaccio. Insomma un balcone stupendo su tutte le Dolomiti.
La discesa avviene dalla parte opposta, più tranquilla. L'ultimo tratto è un po' ripodo ma vi sono funi per appoggio e mai esposto.
Quindi, dopo circa 40 minuti si arriva al Rifugio Boè. Per una meritata sosta. Da non perdere poco oltre il rifugio la meravigliosa Val Mesdì. Da qui si potrebbe scendere a Colfosco (per chi ne ha ancora nelle gambe). Si scende in un ambiente maestoso altrimenti si ritorna al Rifugio Maria al Sass Pordoi per in circa 1 ora e mezza (senza salire naturalmente alla Capanna Fassa) in un percorso panoramico e senza fatica.