HOME PAGE
GUESTBOOK
FORUM
ALMANACCO
CERCA NEL SITO
CARTOLINE VIRTUALI
  © by Pietro Baldresca - Spinea (VE)
Amici della Montagna
Amici della Montagna
 
Rifugio Cinque Torri - 2137 mt.
servizio a cura di Ugo Fiasconaro
 

 
 

 
 

  • E' situato a m. 2137 a Sud-Est della Torre Grande d'Averau, geograficamente nel Gruppo Nuvolau.
  • costruito nell'ottobre del 1904, in un primo tempo adibito ad Albergo fu trasformato poi in Rifugio alpino, è privato e consta di 20 posti letto.
  • Da moltissimi anni è condotto egregiamente dalla famiglia Berto e Ines Alberti è aperto solo nella stagione estiva (Tei. 0436 2902).

    Difficoltà: E

    Segnavia: n.437

    Dislivelto: m. 400

    Tempo di percorrenza: ore 1,30'

    Escursione effettuata il 13 settembre 2011; questa proposta contiene tutte quelle componenti che un escursionista desidera godere e che la loro somma realizza attimi di profonda serenità.

    Foto di Vanna Penso.
il rifugio con l'Averau

il rifugio con l'Averau
   
  • L'itinerario in oggetto inizia da Pocol m.1530, si prosegue per breve tratto sulla SS n.48 per poi prendere a sinistra la strada per il Passo Giau; poco prima del ponte di Rucurto m.1708, sul Rio Costeana, opportunità di pacheggiare il mezzo a lato della strada, si prende a destra, (segnale) un agevole sentiero che è una variante dell'Alta via delle Dolomiti. Il percorso poco dopo inizia a salire più ripidamente e si inoltra nel bosco; il procedere è normale perché anche se il dislivello inizia a farsi sentire non ci sono tratti difficoltosi.
  • Quindi gradatamente il bosco si fa sempre più rado e il verde dei declivi sèmpre più in evidenza; il procedere ora è ancora ripido, incontriamo una grande frana che si supera agevolmente a monte con un sentierino che la sormonta.
Rifugio Cinque Torri - Silvano - Vanna - Ugo
  Rifugio Cinque Torri - Silvano - Vanna - Ugo
  • Si prosegue sempre in salita e si giunge ad un grazioso "chalet" in posizione ottimale per godere del panorama che inizia ad essere il protagonista: le Tofane, il Cristallo, i Cadini, il Sorapiss, l'Antelao, la Croda da Lago, il Nuvolau ... e perdonate se ho omesso qualche altra splendida vetta, ma non può sfuggirmi la visione stupenda della Torre Grande di Averau che sovrasta regalmente il Rifugio meta della nostra escursione.
  • Ora si procede sempre con buona pendenza per una mulattiera che ha tratti in rettilineo, finché ci si innesta sulla stradina asfaltata che proviene da CianZopé e quindi soddisfatti del percorso goduto si saluta il Cinque Torri.
la Torre Grande d' Averau
  la Torre Grande d' Averau
  • Per concludere queste mie semplici note mi si conceda un pensiero personale, questa descritta presumo sarà la mia ultima escursione, l'età avanzata (sono ,81 primavere) con qualche "normale" acciacco, mi induce a crederlo ma senza rimpianti. Le soddisfazioni, le gioie, le paure vissute negli anni che mi hanno visto pellegrino sui monti sono tutte custodite nel mio cuore e potrò sempre godere del loro ricordo.
  • Sono grato a Pietro Baldresca che anche questa volta, con tanta amicizia, mi ha ospitato nella sua fantastica Rubrica di "Amici della Montagna"; sono grato a Vanna e Silvano, cui tengo molto, miei compagni in questa bellissima escursione.
il Cristallo
  il Cristallo
Novembre 2011
Ugo Fiasconaro
(Socio CAI Mestre)
Croda dal Lago
  Croda dal Lago
( * Lo scrivente si ritiene sollevato da responsabilità nel caso di eventuali sopravvenuti cambiamenti ambientali del percorso.)
   
 
Indirizzi di questo sito: www.altemontagne.it www.altemontagne.com www.altemontagne.net
   
 
sei il visitatore n.