Ugo Suman
giornalista, poeta e scrittore
 
   
 
Ugo Suman

UGO SUMAN

giornalista, poeta e scrittore. Cavaliere al merito della Repubblica: nato, purtroppo, nel novecento, quando il secolo era appena un ragazzo. Oltre mezzo secolo d’ininterrotta attività giornalistica, lungo la quale ha editato una trentina di libri: prosa, poesia, in lingua italiana e nel nostro dialetto. Collabora ancora con il Gazzettino, edizione di Padova dove è titolare di una rubrica domenicale che vanta trent’anni di vita: “L’ORTO de CASA”. L’ultimo titolo “Racconti attorno al campanile” edito dalla Nuova Scintilla di Chioggia; un centinaio di racconti in lingua italiana, che raccolgono le nostre tradizioni, civili e religiose con la storia d’un tempo ormai cancellato dal progresso. E’ stato anche il primo traduttore, in dialetto veneto padovano, dell’opera di Collodi per ragazzi, Pinocchio.

 
Un particolare ringraziamento a Ugo SUMAN e Luca TURRIN per la gentile concessione dei testi - per la raccolta delle opere dello scrittore visita: www.collieuganei.biz

 

 

RACCONTI EUGANEI
di Ugo Suman
La storia dei Colli è lastricata di leggende e di favole che, non di rado, custodiscono nel loro interno qualche scheggia di verità

 
 

FRANCESCO e LAURA

Quando moriva el sol sui colli ameni
e l’ombra de la sera caminava,
Petrarca rimembrava i dì sereni
da quela casa che lu tanto amava.

Arquà dormiva soto al ciar de luna
el Vate a oci verti se insognava,
la dona sua che un giorno de fortuna
ga vista che in lagheto se bagnava... (1)

La poesia nasseva par incanto
in quele alture come un paradiso
lu ghe parlava pian e, ogni tanto,

co la so man ghe caressava el viso
fin che la mente componeva un canto
pien de baliori come xe un sciantiso.

Ugo Suman

(1) Ai piedi della rampa per Arquà c’era un laghetto ameno
dove Laura si bagnava

Si tratta di un componimento fra i più riusciti e noti del poeta - secondo i critici - perché rappresenta, nella sua semplice ed umana realtà, la vita.

LA TORNA DOMAN

Xe morta so mama, ma Iu no sa gnente.
Coi la ga portà via, sta povara zente,
ga dito: “ La torna doman...”
E lu ga continuà a zogare
co un tochetin de pan.
De giorno el se la passa girando qua e là,
ma co xe l’imbrunire el taca a sercarla,
el la ciama par tuto, nol xe bon de capìre,
e in brasso a so nona el pianze par ore.
So pare lo varda co gran crepacuore.

Ma dopo, co le bone, pianeto, pianeto,
i lo porta de sora, i lo mete sul leto,
e lu sangiotando pian pian el se indormessa.
De serto sognando el vede so mama,
parchè el ghe soride el ghe parla, el la Ciama.
De colpo a la matina apena svejà
el siga: “ Me mama xela rivà?”.

So nona lo strenze, basandoghe le man:
“Sta bon picenin, la torna doman”.
Ma dopo, col tempo, l’è un poco cressù
El ga capìo da solo, che no la tornarà più.


Musicata nel 1980 dal maestro Zampieri per il “Coro Lavaredo” ha fatto il giro del mondo. Tradotta in varie lingue ed incisa su dischi cassette CD e DVD.

   

 

Elaborazione grafica 2005 - © by Pitbaldr - Altemontagne.it