Curiosità e storia delle cascate |
|
foto dell'epoca del ritrovamento |
|
VISITA LA GALLERY DELLE CASCATE |
Il rio Racines penetra spumeggiante tra le rocce |
L'Orrido "Gif" č scavato profondamente in un gigantesco blocco di marmo bianco. A causa delle intemperie e del trascorrere del tempo la parte superiore si č annerita e si presenta con riflessi verdastri.
Data di esplorazione: 1893 - 1895
Apertura: 1896
Inaugurazione ufficiale: 25 luglio 1898 e subito ribattezzato "Orrido dell'Imperatore Francesco Giuseppe"
Un'escursione indimenticabile a un impressionante spettacolo naturale. La "Gola dell'Imperatore Francesco Giuseppe", cosė chiamata un secolo fa, č l'unica gola al mondo scavata interamente in purissimo marmo bianco.
Il rio Racines si insinua spumeggiando tra altissime pareti di roccia e precipita fragorosamente a valle formando numerose cascate.
Il visitatore č pervaso da innumerevoli sensazioni in questo basso e stretto passaggio, mentre dal profondo del precipizio la massa d' acqua scava lentamente la roccia, tuonando e spumeggiando vorticosamente.
Un'aria umida e fredda riempie questo regno selvaggio di rocce, dove i raggi del sole riescono a penetrare faticosamente. |
Immagine di una delle numerose cascate |
|
|
Itinerari e periodo delle visite |
|
- Durata salita: (lungo la gola) da Stanghe a Ponte Giovo 45 - 60 minuti - discesa 40 minuti circa. Dislivello: 175 m.
- Periodo di apertura: dall' inizio di maggio a fine ottobre.
- Itinerari possibili:
- Da Stanghe, primo paese della val Ridanna, in salita 45 - 60 minuti; in discesa 30 - 45 minuti
- Sentiero n. 13, dalla mulattiera del Giovo, attraverso Pratone e da qui a Stanghe. In salita 45 - 60 minuti; in discesa 30 - 45 minuti
- Sentiero 11b, dalla mulattiera per il Giovo fino a "Burgt". Successivamente su sentiero leggermente scosceso, senza segnavia, si giunge a Stanghe, passando davanti ai resti del castello "Reifenegg". In salita 1 ora - 1 1/2; in discesa 45 - 60 minuti
- Sentiero n. 13, dalla mulattiera per il Giovo fino a Pratone. Da qui sul sentiero n. 11a si giunge a Mareta. Si torna a Stanghe sul sentiero n. 10 lungo il torrente. In salita 1 ora 1/2; in discesa 1 ora.
|
Passerelle in legno delimitano il percorso |
|
|