LA MONTAGNA DI IERI E DI OGGI Percorsi per piccoli escursionisti
Non solo sci Racines - Passo Giovo - Sentiero invernale Malga Kalcheralm - Bergrestaurant Rinneralm
1 gennaio 2011 Gaia Pignocchi, Bruno Bastianelli - Ancona
Naturalmente tutte le escursioni vanno svolte sempre nel pieno rispetto delle norme di sicurezza (condizione fisica, abbigliamento adeguato, viveri ed acqua, messa in sicurezza nei tratti più esposti, informazioni sull’agibilità e la durata del percorso e, fondamentale, sulle previsioni meteo).
Una rilassante e rigenerante passeggiata sulla neve, da alternare alle dinamiche giornate di sci, che vi porterà lungo un bellissimo sentiero escursionistico panoramico (winterwanderweg) che in inverno diventa una pista da fondo d’alta quota sul versante del Passo Giovo rivolto verso la Valle di Racines.
Il percorso invernale, privo di dislivelli significativi, collega la Kalcheralm (1840 m) al Bergrestaurant Rinneralm, presso la stazione a monte della cabinovia Racines - Passo Giovo (1840 m).
In estate il percorso completo vi porterà a toccare tutte le malghe alpine di Racines, da est ad ovest, Malga Calice (Kalcheralm), Malga Rinner (Rinnealm), Malga Wasserfaller (Wasserfalleralm), Malga Saxner (Saxnerhutte), Malga Wumbls di dentro (Innere Wumblsalm),Malga Wumbls di fuori (Äußere Wumblsalm) e Malga Klamm (Klammalm).
Il sentiero invernale può essere intrapreso da entrambe le estremità del percorso, quella più ad est, salendo in auto da Vipiteno in direzione del Passo Giovo (circa 2 chilometri prima del passo imboccare sulla destra la stradina in corrispondenza dell’indicazione per la Malga Calice / Kalcheralm, dove è possibile parcheggiare) e quella più ad ovest, utilizzando la cabinovia Racines-Giovo (il sentiero inizia proprio alla sinistra della seggiovia Rinneralm.
Noi siamo saliti in auto lungo la strada del Passo Giovo e ci siamo incamminati lungo la pista escursionistica e da fondo che si snoda inizialmente nel bosco per poi aprirsi in un magnifico scenario invernale d’alta montagna in prossimità della Kalcheralm, sovrastata dalla mole imponente e isolata della punta del Monte Giovo (Jaufenspitz - 2480 m).
La Kalcheralm, o Malga Calice, 1840 m, all’estremità orientale del comprensorio sciistico Racines - Giovo, si trova all’arrivo di tre diverse piste che scendono direttamente da poco sotto il Passo Giovo (2094 m).
Qui abbiamo fatto una prima sosta per scaldarci ai gradevoli raggi del sole, il primo gennaio ancora basso all’orizzonte, che nelle ore centrali della giornata fa capolino dalle vette innevate che cingono questo magnifico comprensorio.
Abbiamo proseguito con il sole in fronte, sovrastati da splendidi alberi di conifere, tra i quali si intravedono incantevoli scorci panoramici sulle immacolate e splendenti montagne della Val Racines.
Poi improvvisamente il bosco si è diradato e la vista si è aperta ulteriormente, offrendoci uno scenario stupendo sulle vette alla testata della Val Racines, tra il bianco immacolato della neve e l’azzurro del cielo.
Siamo discesi leggermente lungo una conca soleggiata per poi risalire in direzione della stazione di partenza della seggiovia Rinneralm e del Bergrestaurant, poco più a valle della stazione a monte della nuova cabinovia Racines - Giovo, al centro dell’area sciistica, da dove parte anche la pista di slittino lunga 5 chilometri, che scende a valle. Una sosta per mangiare alla Waldhutte e siamo di nuovo pronti per ripercorrere la via del ritorno.
Lunghezza percorso: dal parcheggio alla Waldhutte 4 km ca.