Una stupenda escursione che parte dalla bassa Val Pusteria e sicuramente una delle più belle e piacevoli dell’Alto Adige che vi porterà ad attraversare paesaggi ameni e incantevoli a contatto con gli spettacolari scenari d’alta montagna.
Con l’auto si raggiunge Rio di Pusteria / Mühlbach, graziosissimo comune all’inizio della Val Pusteria, a pochi chilometri da Bressanone e dall’uscita dell’autostrada del Brennero.
Da Rio di Pusteria si segue la segnaletica stradale in direzione di Valles / Vals, idilliaca frazione montana adagiata nell’omonima valle alla base del comprensorio sciistico dello Jochtal-Gitschberg.
Superata la frazione di Valles si prosegue ancora in auto per circa 2 km, superando il parcheggio della stazione a valle della cabinovia dello Jochtal fino a raggiungere un’ultima area di sosta per le auto sulla sinistra della strada che in questo punto si restringe notevolmente.
E’ possibile raggiungere Malga Fane anche in auto lungo una stretta strada asfaltata solamente se si sale prima delle 9,00, dopo di che l’accesso alle auto private viene chiuso fino alle ore 17,00. Per chi è impossibilitato a proseguire a piedi o per i più pigri esiste un servizio continuo di bus navetta a pagamento che vi trasporta nei pressi della Malga Fane.
A piedi si prosegue tranquillamente dal parcheggio a valle (1397 m.), superando la sbarra e imboccando inizialmente la strada asfaltata per poi deviare dopo poco sulla sinistra lungo il sentiero sterrato (segnavia 17) che sale progressivamente nel bosco seguendo la gola scavata dal torrente, un gradevolissimo percorso tra il verde delle conifere, i colori dei fiori e il gorgoglio dell’acqua.