HOME PAGE
GUESTBOOK
FORUM
ALMANACCO
CERCA NEL SITO
CARTOLINE VIRTUALI
  © by Pietro Baldresca - Spinea (VE)
Amici della Montagna
Amici della Montagna
 
LA MONTAGNA DI IERI E DI OGGI
Percorsi per piccoli escursionisti
 
Malga Fane - Rifugio Bressanone
Un’escursione per tutte le gambe lungo uno dei più bei sentieri dell’Alto Adige
 
10 Agosto 2011
Gaia Pignocchi e Bruno Bastianelli - Ancona
 

 
Naturalmente tutte le escursioni vanno svolte sempre nel pieno rispetto delle norme di sicurezza (condizione fisica, abbigliamento adeguato, viveri ed acqua, messa in sicurezza nei tratti più esposti, informazioni sull’agibilità e la durata del percorso e, fondamentale, sulle previsioni meteo).
 
 

 
Home Page
 
Montagna Ieri e Oggi
 

 
Altemontagne © 2013


 
Una stupenda escursione che parte dalla bassa Val Pusteria e sicuramente una delle più belle e piacevoli dell’Alto Adige che vi porterà ad attraversare paesaggi ameni e incantevoli a contatto con gli spettacolari scenari d’alta montagna.

Con l’auto si raggiunge Rio di Pusteria / Mühlbach, graziosissimo comune all’inizio della Val Pusteria, a pochi chilometri da Bressanone e dall’uscita dell’autostrada del Brennero.

Da Rio di Pusteria si segue la segnaletica stradale in direzione di Valles / Vals, idilliaca frazione montana adagiata nell’omonima valle alla base del comprensorio sciistico dello Jochtal-Gitschberg.

Superata la frazione di Valles si prosegue ancora in auto per circa 2 km, superando il parcheggio della stazione a valle della cabinovia dello Jochtal fino a raggiungere un’ultima area di sosta per le auto sulla sinistra della strada che in questo punto si restringe notevolmente.

E’ possibile raggiungere Malga Fane anche in auto lungo una stretta strada asfaltata solamente se si sale prima delle 9,00, dopo di che l’accesso alle auto private viene chiuso fino alle ore 17,00. Per chi è impossibilitato a proseguire a piedi o per i più pigri esiste un servizio continuo di bus navetta a pagamento che vi trasporta nei pressi della Malga Fane.

A piedi si prosegue tranquillamente dal parcheggio a valle (1397 m.), superando la sbarra e imboccando inizialmente la strada asfaltata per poi deviare dopo poco sulla sinistra lungo il sentiero sterrato (segnavia 17) che sale progressivamente nel bosco seguendo la gola scavata dal torrente, un gradevolissimo percorso tra il verde delle conifere, i colori dei fiori e il gorgoglio dell’acqua.
 
Si risale la stretta valle prima in leggera salita, poi il sentiero si fa più ripido per superare l’erto dislivello finale dal suggestivo nome “al Salto del bove /Ochsensprung” che conduce prima al parcheggio e poi al vasto alpeggio di Malga Fane (1739 m – 1 ora).

Improvvisamente il paesaggio si apre in uno scenario grandioso e stupendo, con prati verdissimi punteggiati di malghe e di mucche al pascolo e scorgiamo anche il campanile della chiesetta di questo straordinario villaggio alpino che è Malga Fane, un paesino nascosto tra i monti, unico nel suo genere e rimasto intatto, luogo di sosta ideale per i bambini e le famiglie.

Per raggiungere il Rifugio Bressanone lasciamo subito Malga Fane e proseguiamo lungo il sentiero 17. Appena saliti di quota il paesaggio si apre ulteriormente sulle montagne circostanti fino a spaziare sulle vette dolomitiche della Val Gardena e risaliamo prima una stupenda gola alpina attraversata dal torrente che in alcuni punti forma delle magnifiche cascate, affascinati dalla bellezza di questo incantevole itinerario montano.

La valle si apre quindi in una magnifica conca di prati verdissimi circondata dalle montagne dove pascolano le mucche e non possiamo fare a meno di voltarci man mano che saliamo per osservare anche il bellissimo panorama alle nostre spalle sulle Dolomiti della Val Gardena.

Il fischio delle marmotte che ci osservano curiose ci avvisa che siamo in vista del rifugio, adagiato su una terrazza rocciosa alla testata della Val di Valles.

Superato l’ultimo breve strappo giungiamo alla nostra meta, il Rifugio Bressanone/Brixsen Hutte (2282 m ) (1 ora e 30 ca.- 1 ora e 40 da Malga Fane), in posizione incomparabile, circondato da una corona di montagne tra cui il Picco della Croce che con i suoi 3132 m è la più alta montagna dei Monti di Fundres.

Una nota personale per segnalare un gradito quanto inaspettato incontro a 2300 m con un’altra coppia di Ancona, Aldo Gambella, appassionato istruttore di Nordic Walking e sua moglie Cinzia, con i quali abbiamo condiviso il ritorno.
 
Tappa intermedia: Malga Fane (1739 m) (raggiungibile con auto propria prima delle 9,00 o con bus navetta a pagamento)
Arrivo: Rifugio Bressanone (2282 m)
Dislivello fino Malga Fane: 342 m
Dislivello totale: 885 m
Lunghezza percorso: 7 km circa
Tempo di percorrenza fino Malga Fane: 1 ora ca.
Tempo di percorrenza totale: 2 ore 30 m - 2 ore 40 m
 

Testo e immagini a cura di Gaia Pignocchi
 
 
 
Indirizzi di questo sito: www.altemontagne.it www.altemontagne.com www.altemontagne.net
   
sei il visitatore n.