Un’altra breve e rilassante passeggiata che si snoda tra alcune delle più antiche malghe alpine lungo il sentiero che segue da sud a nord il medio versante delle montagne prospicienti l’Alta Valle Isarco, da dove si gode di una vista meravigliosa che spazia da Vipiteno fino alle Alpi dello Stubai e alla sua inconfondibile vetta di roccia dolomitica, il Tribulaun, al confine tra Italia ed Austria.
Partendo in auto da Vipiteno si seguono le indicazioni per Prati-Val di Vizze fino a svoltare a sinistra al bivio per Schmuders– Flains, riconoscibile per la presenza della graziosissima cappella ottagonale di Moos, che si erge solitaria su una collinetta, e del vicino Castello di Moos/Schloss Moos, eretto ai margini della palude che nell’antichità ricopriva tutta la piana tra Vipiteno e l’odierna Prati.
Da qui la strada comincia a salire, facendoci guadagnare quota in pochi tornanti, si oltrepassa la tipica trattoria Braunhof (1345 m) fino a raggiungere la fine della strada asfaltata.
Chi vuole proseguire a piedi dall’inizio della strada sterrata deve sommare circa 3,5 km fino alla prima malga, la Prantneralm (1777 m), un percorso non particolarmente gratificante dal punto di vista panoramico in quanto si svolge completamente nel bosco, ma comunque sempre utile dal punto di vista fisico.
In alternativa è possibile proseguire con l’auto lungo la strada forestale, abbastanza larga e poco ripida, fino a raggiungere, dopo circa 3,5 km dall’inizio della strada sterrata, la Prantneralm (si consiglia di parcheggiare prima di raggiungere questa malga), visibile poco sotto la strada, dove già nel XVIII secolo si servivano latte fresco e formaggi fatti in casa.
Dalla Prantneralm è piacevole proseguire a piedi e dopo aver oltrepassato il primo di una serie di cancelli si cammina in leggera salita per poco più di un chilometro fino ad avvistare la seconda malga ristoro, la Riedbergalm (1925 m), dove è consentito arrivare in auto.