HOME PAGE
GUESTBOOK
FORUM
ALMANACCO
CERCA NEL SITO
CARTOLINE VIRTUALI
© by Pietro Baldresca - Spinea (VE)
 
Spettacolare escursione Val di Fleres Gruppo Tribulaum
Val Ridanna Gruppo Stubai
 
. : : : Amici della Montagna
  Home Page
  HOME ALTEVIE
www.altemontagne.it : : : .
 
  • IMPORTANTE: A causa di eventuali sopravvenuti cambiamenti ambientali del percorso, si consiglia sempre, prima di effettuare una escursione di reperire informazioni e percorsi sempre aggiornati presso Sezioni CAI di competenza - Enti del Turismo locali.
    La presente descrizione e a solo scopo di dare una indicazione preventiva.-
 
  • Tracciato (segnato in giallo) molto interessante e ardimentoso, ma tuttavia per camminatori che siano con piede sicuro ed esenti da vertigini.
  • Punto di partenza: Colle Isarco/Gossensass (1110 m) cittadina che si trova 3 chilometri a nord di Vipiteno/Sterzing. All'ngresso della località, subito dopo la seconda galleria a sinistra percorrere la val di Flerese fino quasi alla fine, località Fleres di Dentro punto di partenza dell'escursione.
  ( Click sull'immagine per ingrandire la mappa )
  • 1)- Rifugio Calciati al Tribulaun/TribulaunHutte (2373 m.)
  • Il Rifugio Calciati al Tribulaun sorge accanto al Lago di Sanes all'ombra del Tribulaun di Fleres. E' la base di partenza di molte arrampicate ed escursioni ed è anche adatto come meta di escursione di una giornata. Lo si può raggingere da Fleres di Dentro sul sentiero 6/8 fino alla località di Sasso/Stein e poi lungo il sentiero n. 8 in circa 3 1/2 di marcia. Da ripido a molto ripido è invece il sentiero n. 7 che da Fleres di dentro porta al rifugio in ore 2 1/2.
   
  • 2)- Rifugio Calciati al Tribulaun/TribulaunHutte (2373 m.) - Rifugio Cremona alla Stua MagdeburgerHutte (2423 m) - 3 ore - dislivello 700 m - periodo luglio settembre - sentiero n. 7 - difficile
  • Il sentiero non presenta in sè alcuna grande difficoltà. Tuttavia tra il dente Alto/Hoher Zahn (2924 m) e la Parete Bianca/Weißwand si deve attraversare una cengia, dove in presenza di neve si raccomanda la massima prudenza. Sulla Parete Bianca (3018 m) vale davvero la pena di salire. Con tempo sereno si offre una meravigliosa veduta delle Alpi di Zillertal e delle Dolomiti, del gruppo dell'Ortles e delle Alpi Venoste fino alla Zugspitze. Vicino al Rif. Cremona alla Stua si trova il Laghetto della Stua/Stubensee, dove in autunno si possono ammirare gli stupendi eriofiori.
   
  • 4)- Rifugio Vedretta Pendente/TeplitzerHütte (2586 m) - Rifugio Gino Biasi al Bicchiere/Becherhütte (3195 m) - 5 ore - dislivello 700 m - periodo luglio settembre - sentiero n. 9 - difficile
  • La via che collega il Rif. Vedretta Pendente con il Rif. Gino Biasi al Bicchiere è ben marcata, e con un po' di esperienza alpinistica si può affrontarla senza pericolo. La salita sulle rocce del Bicchiere è invero piuttosto ripida, ma bene assicurata. Nella salita al Rif. Gino Biasi al Bicchiere, dopo l'attraversamento di una lingua di ghiaccio, l'accesso alle rocce del Bicchiere è contrassegnato da un vistoso segnale. Nel tratto sud, non lontano dal Rif. Vedretta Pendente, si apre il pittoresco Laghetto di Malavalle/Übeltal- oder Eissee, formatosi negli ultimi decenni.
   
  • 5)- Rifugio Gino Biasi al Bicchiere/Becherhütte (3195 m) - Rifugio Cima Libera/Müllerhütte/Pfaffenniederhütte (3148 m) - 1 ore - dislivello 0 m - periodo luglio settembre - sentiero tracciato - difficile
  • Scrndere dal Rifugio Gino Biasi dalla parete nord del Bicchiere (facile) fino al ghiacciaio e proseguire lungo il percorso battuto fino al Rifugio Cima Libera. Sono necessari: ramponi e corda di sicurezza. Il Rifugio Cima Libera è punto di partenza per le escursioni alle alte cime attorno alghiacciaio di Malavalle e dello Stubai.
   
  • 6)- Rifugio Cima Libera/Müllerhütte/Pfaffenniederhütte (3148 m) - Rifugio Vedretta Piana/GrohmannHütte (2254 m)
  • Effettuare lo stesso percorso in senso inverso per il ritorno fino al Rifugio Vedretta Pendente/TeplitzerHütte e da questo fino al Rifugio Vedretta Piana/GrohmannHütte.
  • Dal Rifugio Vedretta Piana/GrohmannHütte ci sono due possibilità:
  • - Scendere a Masseria (val Ridanna) e terminare il giro.
  • - Proseguire al punto 7
   
  • 7)- Rifugio Vedretta Piana/GrohmannHütte (2254 m) - Giro degli otto laghi - 6 ore - dislivello vario - periodo luglio settembre - sentiero tracciato.
  • Rifugio Vedretta Piana/GrohmannHütte, qui il sentiero n. 33 dirotta a sinistra, conduce un quarto d'ora in giù alla gola del torrente da attraversare su un ponticello assicurato, e innanzi sul vasto terreno pianeggiante verso sud, fino a risalire la zona intorno al torrente. Qui cominci il percorso che in ore 1 1/4 porta al lago Torbo 2344 m. Splendida vista del laghetto verde-azzurro che assume questo colore dal disgelo. da qui si può salire lungo il sentiero 33A intorno alla sponda meridionale del lago, sul terrazzo detto Punta del Massaro e incotrare uno dopo l'altro i laghetti alpini, tra i quali il laghetto dell'Erpice di Mezzo circondato da una imponente catena montuosa e ghiacciai. In breve salita al Passo dell'Erpice (2681 m) con altri specchi d'acqua e dal Passo in giù il Lago Moarer (2470 m) che riflette gli alti bastioni rocciosi innevati. Meritano tanta fatica.
  • Un sentiero ben tenuto n. 33, conduce giù nella Val di Lazzago a Malga Posch (2113 m) per un meritato ristoro e di qui comodamente fuori a Masseria Val Ridanna per concludere una stupenda escursione in alta montagna.

    Istruzioni per l’uso

    E’ assolutamente indispensabile un equipaggiamento adeguato, compresi corda, moschettoni, ramponi, per questo visitare le pagine del sito degli Amici della Montagna www.altemontagne.itConsigli per l'Alpinista e Rifugi - Schede dei Rifugi
   
Numeri utili:

Soccorso Alpino Guardia di Finanza: Tel. 0472765317
Vipiteno - Associazione Turistica/Tourismusverein: Piazza Città 3 / Stadt Platz, 3: Tel. 0472765325 - Fax 0472765441
Vipiteno - Croce Bianca / Weißes Kreuz: Tel. 0472-765555
Ospedale / Krankenhaus: Via Santa Margherita - Tel. 0472765665
Val Ridanna - Associazione Turistica Tourismusverein: Stanghe / Stange - Tel. 0472756666 - Fax 0472756889
Camping Gilfenklamm: Casateia / Gasteig, 36 - Tel. 0472764132 Fax 0472768012

Rifugio Gino BIASI - posti 90 - tel. 0472/756884
Rifugio CIMA LIBERA - posti 100 - tel. 0472/766710
Rifugio Calciati al Tribulaum - posti 19 + 25 - tel. 0472-632470
Rifugio Cremona alla Stua - posti 35 + 20 - tel. 0472-632472
Rifugio Vedretta Pendente - posti 35 + 50 - tel. 0472-656256
Rifugio Vedretta Piana - posti ---- - tel. 0368-400160
   
 
sei il visitatore n.