IMPORTANTE: A causa di eventuali sopravvenuti cambiamenti ambientali del percorso, si consiglia sempre, prima di effettuare una escursione di reperire informazioni e percorsi sempre aggiornati presso Sezioni CAI di competenza - Enti del Turismo locali. 
          La presente descrizione è a solo scopo di dare una indicazione preventiva.-   | 
      
      
        
          Località a valle: Comelico Superiore (Padola, Dosoledo,   Candide, S.Stefano di Cadore, )
          
		  
          
	        - 
	          Punto di partenza:              IN AUTO S.S. 52 Carnica verso Passo Montecroce   Comelico, quindi rotabile asfaltata fino a Malga Coltrondo (6 km.) ed infine m.   700 di rotabile parzialmente asfaltata fino al Rifugio Rinfreddo - Ampio   parcheggio gratuito.
              A PIEDI da Passo Montecroce Comelico (T) SENT. 131 E   149 - ORE 1.30            
 
		    - Parcheggio: PRESENTE SIA AL PASSO MONTECROCE CHE AL RIFUGIO   RINFREDDO.
 
		    - 
		      Tempi di percorrenza: 1.30            
 
		    - 
		       Punto più alto: rifugio Rinfreddo mt. 1887 
 
		    - Ristoro: Rifugio Rinfreddo - Cucina tipica casalinga
 
		    - 
		      Nome proprietario: SACCO COMIS OLGA (gestore) - www.rifugiorinfreddo.it 
 
		     
		  - Arrivando dalla A22, uscita a Bressanone e proseguire in direzione  Brunico, San Candido, Passo Monte Croce Comelico.  
            - Arrivando dalla A23, uscita a Carnia e proseguire in direzione  Tolmezzo, Villa Santina, Sappada, Santo Stefano di Cadore e Comelico Superiore. 
            - Arrivando dalla A27, uscita a Pian di Vedoia e proseguire in direzione  Pieve di Cadore, Santo Stefano di Cadore e Comelico Superiore. 
            - Per chi è già in zona: al km  della S.S. 52 Carnica svoltare a destra se provieniente da Padola o a sinistra se provieniente dal Passo Monte Croce Comelico e percorrere la strada comunale per circa 6 km; raggiungere prima la Malga Coltrondo e, dopo un paio di minuti di auto, il Rifugio Rinfreddo (tratto dal sito).  
          (un ringraziamento a Sacco Comis Olga - gestore per la cortese collaborazione) 
           
                Questo itinerario  non tanto difficoltoso è adatto anche ai bambini.  |