HOME PAGE
GUESTBOOK
FORUM
ALMANACCO
CERCA NEL SITO
CARTOLINE VIRTUALI
  © by Pietro Baldresca - Spinea (VE)
 
 
Amici della Montagna
 
  Via Ferrata Astaldi
Rifugio Dibona - Ferrata Olivieri - Punta Anna
rifugio Pomedes - Rifugio Giussani
 
Sentiero Astaldi
 


IMPORTANTE: A causa di eventuali sopravvenuti cambiamenti ambientali del percorso, si consiglia sempre, prima di effettuare una escursione di reperire informazioni e percorsi sempre aggiornati presso Sezioni CAI di competenza - Enti del Turismo locali.
La presente descrizione e a solo scopo di dare una indicazione preventiva.-


Da dove si parte:
1 - Rifugio Dibona, 2050 mt.
2 - Rifugio Pomedes, 2240 mt.

Descrizione passaggi:
1 - Rifugio Dibona, 2050 mt. - Rifugio Pomedes, 2240 mt. - Via Astaldi - Rifugio Dibona, si può percorrere anche al contrario.

Descrizione:
Ferrata facile nel suo complesso che si può tranquillamente compiere in mezza giornata. La Via Astaldi si svolge in orizzontale lungo una cengia rocciosa scoperta sul lato sud della rocciosa Punta Anna, è splendida anche sotto il profilo geologico. Nei tratti più esposti il transito è assicurato per mezzo di corde d'acciaio fisse e gradini. Secondo il parere dell'escursionista abituato ed esperto nelle vie ferrate questa viene considera una via facile. Essendo questo un percorso circolare, i passaggi avvengono: Rifugio Dibona - Rifugio Pomedes.

Dislivelo: Dal Rifugio Dibona circa 200 metri.

Tempi di impiego:
Dal Rifugio Dibona, 2050 mt. al Rifugio Pomedes, 2240 mt. circa 40 minuti - Dal Rifugio Pomedes, Via Astaldi, Rifugio Dibona: circa 2 ore.

In questa escursione si trovano i seguenti rifugi: Rifugio Dibona - Rifugio Pomedes (pernottamento).

Buona Montagna

 
sei il visitatore n.