IMPORTANTE: A causa di eventuali sopravvenuti cambiamenti ambientali del percorso, si consiglia sempre, prima di effettuare una escursione di reperire informazioni e percorsi sempre aggiornati presso Sezioni CAI di competenza - Enti del Turismo locali.
La presente descrizione e a solo scopo di dare una indicazione preventiva.-
Da dove partire:
1 - Colfosco, 1616 m.
2 - Passo Gardena, 2137 m.
Descrizionedei vari passaggi:
1 - Dal parcheggio sulla strada del Passo Gardena verso Colfosco, 1950 mt. - Ferrata Brigata Tridentina - Rifugio Pisciadù, 2587 m.
2 - Passo Gardena, 2137 mt. - Sentiero n. 666, dalla cascata si proseguire lungo il sentiero descritto al punto 1.
Descrizione:
Questo percorso si presenta difficoltoso, tranne i primi due tratti meno impegnativi anche per gli escursionisti con un po' di esperienza, con passo sicuro ed esenti da vertigini. La parte successiva che prosegue in salita fino al Ponte della Ferrata richiede molta attenzione e passo sicuroperchè molto ripida ed in parte esposta, si raccomanda questo tratto ad escursionisti esperti con passo sicuro, forte presa, massima sicurezza e completamente assenza di vertigini, inoltre in condizioni di tempo ottimali. In alternativa per evitare evitare questo l'ultimo tratto è possibile deviare per un per un piccolo sentiero contrassegnato in rosso. La discesa più praticata anche perchè più rapida e utilizzata avviene per la Val Setus con il sentiero in parte assicurata - Si ricorda anche a chi intende effettuare questa salita di avere oltre al passo sicuro una buona esperienza di montagna in condizioni di tempo ottimali, inoltre attrezzatura adeguata anche in considerazione di possibi tratti ripidi del percorso con la possibile presenza di nevai. Questo percorso porta sulla strada del Passo Gardena e al parcheggio.E' possibile anche effettuare la discesa per il sentiero che percorre la Val di Mesdì e oltre fino a Colfosco.
Dislivelo: Dal parcheggio circa 600 metri.
Tempi necessari: Dal parcheggio sulla Strada del Passo Gardena, 1950 mt. alla Ferrata Brigata Tridentina e al Rifugio Pisciadù, 2587 mt. circa 3 ore. Per la discesa dal Rifugio Pisciadù, Val Setus fino al parcheggio circa 2 ore.
Rifugi e basi di ristoro: Rifugio Cavazza al Pisciadù, 2587 mt. della Sezione CAI di Bologna(pernottamento) - Rifugio Boè, 2871 mt. del CAI-SAT Trento(pernottamento)e.
Buona Montagna