HOME PAGE
GUESTBOOK
FORUM
ALMANACCO
CERCA NEL SITO
CARTOLINE VIRTUALI
  © by Pietro Baldresca - Spinea (VE)
Amici della Montagna
Amici della Montagna
 
LA MONTAGNA DI IERI E DI OGGI
Percorsi per piccoli escursionisti
 
Racines - Giovo
Escursione circolare sulle creste del Monte Giovo e sui verdi pendii di Racines
Flecknerhütte - Saxnerhütte - Wasserfalleralm
 
11 Agosto 2011
Gaia Pignocchi e Bruno Bastianelli - Ancona
 

 
Naturalmente tutte le escursioni vanno svolte sempre nel pieno rispetto delle norme di sicurezza (condizione fisica, abbigliamento adeguato, viveri ed acqua, messa in sicurezza nei tratti più esposti, informazioni sull’agibilità e la durata del percorso e, fondamentale, sulle previsioni meteo).
 
 

 
Home Page
 
Montagna Ieri e Oggi
 

 
Altemontagne © 2013


 
Se volete trascorrere una bellissima giornata in montagna passeggiando tranquillamente a 2000 metri di quota, potete percorrere i sentieri che si stendono ad ovest del Monte Giovo, un ampio crinale montuoso allungato da est ad ovest che fa da spartiacque tra l’alta Val Passiria e la Val di Racines.

Qui si incontrano in successione pascoli alpini, facili sentieri alla portata di tutti, vette facilmente raggiungibili, conche prative con laghetti alpini ed accoglienti malghe, un paradiso già apprezzato dai cacciatori del Mesolitico che ne hanno fatto uno dei loro territori di caccia preferiti.

In auto si percorre la strada per il Passo Giovo fino al parcheggio (2033 m) al penultimo tornante prima del passo (2099 m) e a poche centinaia di metri dal Rifugio Passo Giovo/Jaufenhaus (2000 m), in prossimità dell’impianto invernale della Kalcheralm nell’area sciistica Racines-Giovo.

Il sentiero 12, quasi pianeggiante, taglia orizzontalmente i verdi pendii ondulati poco al di sotto delle creste sommitali del Giovo che in inverno si trasformano in bellissime piste innevate che scendono fino alla Val Racines, irriconoscibili nella stagione estiva.

In circa 40 minuti raggiungiamo il Wasserfallersee (2025 m), un azzurro laghetto naturale in una verde conca alpina e da qui proseguiamo verso la vicina sella Rinnersattel (2031 m), dove ci accolgono curiose le mucche al pascolo.

Dalla sella Rinnersattel il sentiero 12 sale leggermente lungo il costone, spostandosi ora sul versante sud del crinale, da dove ammiriamo un altro azzurro laghetto poco più in basso e lo scorcio panoramico sulla Val Passiria.
 
Abbandoniamo il sentiero 12 per scendere in direzione della Flecknerhütte (2100 m) adagiata sul ripido pendio assolato che domina dall’alto la Val Passiria, poco più in basso del crinale roccioso, e ci fermiamo per una breve ma gustosa sosta nella sua graziosissima veranda panoramica di legno e pietra (km 3,6 – 1 ora ca.).

Dalla Flecknerhütte decidiamo di proseguire per poche centinaia di metri lungo il sentiero 12A che continua verso ovest per ammirare ancora, in prossimità della croce, la veduta prospettica sulla valle che si distende fino a Merano.

Ritorniamo sui nostri passi fino a riprendere il sentiero 12 che risale il tratto iniziale della pista da sci della Saxner e raggiungiamo l’arrivo dell’impianto della seggiovia invernale da dove scendiamo sul versante settentrionale della montagna in direzione della malga Saxnerhütte (1939 m), anche questa irriconoscibile in veste estiva.

Dalla Saxnerhütte si prosegue in leggera discesa verso la vicina Wasserfalleralm (1903 m), una delle nostre tappe preferite durante la stagione sciistica, dove ci fermiamo a bere un “radler”, piacevolmente dissetante che ci rinfresca dal caldo sole di agosto.

Ripartiamo dalla Wasserfalleralm per completare il nostro giro che in meno di un’ora ci riporterà al parcheggio sulla strada del Passo Giovo.
 
Partenza: parcheggio sotto il Passo del Monte Giovo (2033 m)
Tappe intermedie: Wasserfallersee (2025 m) - Flecknerhütte (2100 m)
Ritorno: Flecknerhütte (2100 m) - Saxnerhütte (1939 m) - Wasserfalleralm (1903 m)- Parcheggio (2033 m)
Lunghezza percorso: 11 km circa
Tempo di percorrenza: 3 ore (naturalmente senza considerare le varie soste)
 

Testo e immagini a cura di Gaia Pignocchi
 
 
 
Indirizzi di questo sito: www.altemontagne.it www.altemontagne.com www.altemontagne.net
   
sei il visitatore n.