Se volete trascorrere una bellissima giornata in montagna passeggiando tranquillamente a 2000 metri di quota, potete percorrere i sentieri che si stendono ad ovest del Monte Giovo, un ampio crinale montuoso allungato da est ad ovest che fa da spartiacque tra l’alta Val Passiria e la Val di Racines.
Qui si incontrano in successione pascoli alpini, facili sentieri alla portata di tutti, vette facilmente raggiungibili, conche prative con laghetti alpini ed accoglienti malghe, un paradiso già apprezzato dai cacciatori del
Mesolitico che ne hanno fatto uno dei loro territori di caccia preferiti.
In auto si percorre la strada per il Passo Giovo fino al parcheggio (2033 m) al penultimo tornante prima del passo (2099 m) e a poche centinaia di metri dal Rifugio Passo Giovo/Jaufenhaus (2000 m), in prossimità dell’impianto invernale della Kalcheralm nell’area sciistica Racines-Giovo.
Il sentiero 12, quasi pianeggiante, taglia orizzontalmente i verdi pendii ondulati poco al di sotto delle creste sommitali del Giovo che in inverno si trasformano in bellissime piste innevate che scendono fino alla Val Racines, irriconoscibili nella stagione estiva.
In circa 40 minuti raggiungiamo il Wasserfallersee (2025 m), un azzurro laghetto naturale in una verde conca alpina e da qui proseguiamo verso la vicina sella Rinnersattel (2031 m), dove ci accolgono curiose le mucche al pascolo.
Dalla sella Rinnersattel il sentiero 12 sale leggermente lungo il costone, spostandosi ora sul versante sud del crinale, da dove ammiriamo un altro azzurro laghetto poco più in basso e lo scorcio panoramico sulla Val Passiria.